Museo della battaglia
Dettagli della pagina
Scopri il museo dedicato alla battaglia che ha reso Magenta protagonista del Risorgimento
Magenta ha avuto un ruolo decisivo nel processo di unificazione nazionale.
Qui, il 4 giugno 1859, si è combattuta la storica Battaglia di Magenta, episodio chiave della Seconda Guerra d’Indipendenza che ha visto contrapposti l’esercito austriaco e le truppe franco-piemontesi.
La vittoria ha aperto la strada alla liberazione di Milano dalla dominazione austriaca, segnando una tappa fondamentale nel cammino verso l’Indipendenza e l’Unità d’Italia.
L’Amministrazione comunale ha lavorato per far sì che Magenta venisse riconosciuta come Città dell’Unità d’Italia, la cui storia indissolubilmente si lega a quella del nostro Paese. L’obiettivo è stato centrato tanto che le celebrazioni e la rievocazione della storica battaglia del 1859 richiamano ogni anno migliaia di visitatori e rappresentanti istituzionali, diventando un’occasione educativa per trasmettere alle nuove generazioni i valori di libertà, solidarietà e fratellanza tra i popoli.
Con questo stesso spirito è nato il Museo della Battaglia – Magenta protagonista del Risorgimento, ospitato a Casa Giacobbe, edificio simbolo della battaglia. Sulla facciata principale sono ancora visibili, volutamente conservati dopo il restauro, i segni dei combattimenti del 4 giugno 1859.
Il museo offre un percorso didattico completo sulla Battaglia di Magenta e sulla storia risorgimentale della città, con l’obiettivo di valorizzarne l’identità storica e turistica.
L’esposizione, inaugurata nel 2012, è realizzata con il concorso di risorse dell’Unione Europea, dello Stato Italiano e della Regione Lombardia che ha ammesso e finanziato l’opera attraverso un bando per la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.
Pagine informative
Prima della visita
Guida alla visita
-
Sala d'Onore - L'ingresso al museo
-
Sala 1 - Magenta e la sua battaglia (sala video)
-
Sala 2 - Immagini di ieri e di oggi (sala video)
-
Sala 3 - Vittorio Emanuele II (Re d'Italia)
-
Sala 4 - Patrice de Mac Mahon (Duca di Magenta)
-
Sala 5 - Feréncz Gyulay (Feldmaresciallo)
-
Sala 6 - Exprit C. M. Espinasse (Generale di Divisione) Jean Joseph Clèr (Generale di Brigata)